Ricette Tagged "pascol" - Pascol

Spedizione refrigerata in tutta Italia, gratis per ordini superiori a €129. Scopri come spediamo →

Ricette

Classificabile come un piatto a lunga cottura, l'arrosto si presta a molteplici ricette e metodi di cottura. La tipicità del nostro arrosto è quella di contenere un’alta dose di collagene, proteina che tiene legate le fibre muscolari, particolarmente sviluppate nei capi che stanno al pascolo. Quest'ultimo, se cotto correttamente, si scioglie donando morbidezza e sapore unici. Come farlo? Scoprilo nel video!
Morbido e saporito, è sicuramente uno dei tagli più amati in assoluto! Adatto a tutti, può essere cotto in molteplici modi. Guarda il video per conoscere uno dei metodi più veloci e diffusi.
Taglio d’eccellenza per sapore e morbidezza. Per la Costata viene utilizzato il carré, una delle parti più nobili del bovino. 
Tagliata Pascol! Un secondo piatto semplicissimo, gustoso ma anche raffinato.
Miniburger Pascol! Genuini, veloci e facili da cuocere! Ideali per un gustoso antipasto o per un aperitivo in compagnia.
Fettine Pascol! Si possono usare per fare: involtini, cotolette, ma noi oggi siamo carichissimi per fare le scaloppine! Scaloppine al vino rosso: un'ottima idea per un secondo piatto veloce e d'effetto. Bastano solo pochi passaggi per realizzare una pasto da leccarsi i baffi! Provare per credere.

l ripieno per il brodo è una preparazione semplice. Si tratta di una sorta di ripieno fatto con carne macinata di bovino che si usa mettere nel brodo di carne. Può essere sia inserito in un brodo in cui vengono cotti vari tagli di carne sia in un brodo di sole verdure, in questo caso il brodo si arricchirà di sapore e di sostanza. Utile quando non si ha molto in casa per preparare un ottimo brodo.

La sua preparazione è semplice, ed il risultato sarà, oltre ad un brodo saporito e gustoso, un secondo ricco.

La picanha è un taglio di carne bovino tipico della cucina brasiliana, utilizzata in modo particolare nella grigliata mista. È una sezione ricavata dalla coscia del manzo tra lo scamone e la sottofesa, chiamata anche per questo punta della sottofesa, dalla forma triangolare e caratterizzato dalla presenza di una parte di grasso.

Essenziale è proprio la presenza del grasso nella parte esterna del pezzo, che in cottura si scioglie e rende la carne più tenera e saporita. Lo strumento necessario per cuocerla è una spada o lo spiedo di un girarrosto.

L'arrosto è un secondo piatto super classico. Ecco però un'idea originale e sfiziosa per accompagnarlo: un contorno a base di purè di sedano rapa.

Si tratta di un ortaggio coltivato e utilizzato in cucina soprattutto nelle regioni settentrionali, con un gusto simile a quello del sedano ma molto più delicato ed una consistenza simile all’ananas.

Quando si parla di ragù si entra in un terreno minato… ce ne sono mille versioni, ogni regione ha la sua; ma soprattutto ogni famiglia ha la sua ricetta, spesso tramandata da generazioni, ed è la più buona in assoluto rispetto a tutte le altre!

C’è il ragù alla bolognese, c’è quello toscano, quello napoletano…. Beh diciamo che per non far torto a nessuno partiamo da quello classico, ossia da quello fatto di ingredienti base che accomuna un po’ tutti. Alla base di tutti ci sono ingredienti freschi e di alta qualità, questo alla fine è quello che ci permetterà di ottenere un ragù eccellente.

Un’altra caratteristiche che li accomuna tutti è la cottura: lenta e delicata. Servono ore per preparare un ottimo ragù!

L'arrosto al forno è un secondo piatto classico, perfetto da portare in tavola durante un pranzo in famiglia o tra amici.

La preparazione di questo piatto non è difficile, ma per ottenere un risultato morbido e succoso è bene seguire tutti i passaggi.

Un secondo piatto stuzzicante e alternativo che delizierà il palato ad ogni singolo boccone, grazie alla carne tenera e succosa e alla deliziosa crema che l'accompagna. Un incontro tra il dolce e l'acre che non vi deluderà!

Il piatto è ottimo da gustare così com’è, ma può essere anche accompagnato da un contorno di insalata fresca o altre verdure di stagione a piacere.

La costata è uno dei tagli più conosciuti ed apprezzati da fare alla griglia, che è infatti il tipo di cottura più indicato. Purtroppo però non sempre possiamo accendere un bel fuoco e fare il barbeque in casa, sia per esigenze di tempo che di spazio. La soluzione è cuocerla sul fornello in cucina, utilizzando una griglia o una padella (antiaderente, ci aiuterà nella cottura), meglio se di fattura pesante e spessa in modo che il calore venga ben distribuito.

Anche in questo caso, come per altri tagli adatti per essere cotti alla griglia, la cottura più indicata è quella al sangue.

L’hamburger è senza alcun dubbio tra i panini più conosciuti al mondo. Quellotradizionale è fatto con carne di manzo: per un hamburger di tutto rispetto dobbiamo assicurarci che i tagli di carne non siano troppo magri e che presentino la giusta quantità di grasso, con gli Hamburger Pascol vai sul sicuro!

Per questa ricetta avremo bisogno di un Dutch oven e di un Barbecue. Il Dutch oven, o forno olandese, altro non è che una pesante pentola di ghisa dotata di coperchio originariamente utilizzata su fuochi da campo o sulle braci. E’ il giusto compagno per cotture low and slow come quella che stiamo per andare a preparare.
La fettina di carne cotta in padella molto spesso è uno dei piatti considerati il salvacena, in quanto anche se si torna a casa all’ultimo minuto, se si ha poco tempo per stare ai fornelli, ci permette di portare in tavola qualcosa di sostanzioso, sano e genuino.

Lo spezzatino di manzo è una ricetta tipica diffusa in tutta Italia, anche se si ritiene che le sue origini provengano dal nord Italia, zona dove cotture lunghe come bolliti e brasati sono molto diffusi.

Lo spezzatino classico non richiede molti ingredienti per la sua preparazione, ma l’ingrediente principale che è la carne deve essere di qualità in modo tale da poter ottenere un piatto ricco e saporito. Una delle sue caratteristiche poi è la lenta cottura, non si deve aver fretta per cuocerlo, in quanto serviranno delle ore.

L’arrosto di manzo è un piatto tradizionale della cucina italiana. Può essere cotto sia in forno che nel tegame, sicuramente quest’ultima è la più tipica.

Realizzare questa ricetta è semplice, richiede pochi passaggi e pochi ingredienti. Alla base dell’ottima riuscita per avere un arrosto tenero e succulento vi è la scelta di carne di qualità.

L’ossobuco è un piatto tipico della cucina lombarda, in maniera specifica della città di Milano. E’ una ricetta che addirittura risale al Medioevo.

Il suo ingredienti base è appunto l’ossobuco, un pezzo di carne ricavato dal geretto ossia dall’ultimo muscolo della zampa prima del piede del vitello. E’ un taglio duro ma che viene reso tenero dalla lunga e lenta cottura. Infatti per prepararlo non ci vuole fretta, in questo modo avrete un risultato eccellente.

Il Gulasch è uno dei piatti più conosciuti della gastronomia ungherese e vanta oggi molte imitazioni. Si tratta di un secondo piatto povero che gli allevatori preparavano per sfamarsi durante le lunghe migrazioni in cerca di pascoli freschi. Semplice da preparare e molto saporito, grazie soprattutto alla paprika, regina della cucina ungherese!
La tagliata di manzo è uno tra i piatti più succulenti ed apprezzati tra chi ama la carne. Di solito si gusta cotta alla brace, ma se non abbiamo la possibilità di poterla cuocere in questo modo potremmo comunque cuocerla alla perfezione anche sul fornello di casa utilizzando una padella o una griglia.

Di solito ogni pezzo di carne è indicato ed utilizzato per una tipologia di cottura.

Ogni tanto però le regole base si possono anche modificare, specialmente per le cotture alla griglia che rendono buono anche tagli non propriamente indicati per questo metodo di cottura. 

Il lesso è il piatto della domenica e un classico delle feste. Un comfort food che attraversa l’intera penisola e che ben si sposa con le temperature più fredde.  

Per ottenere un lesso perfetto, il taglio di carne è davvero importante. 

Oggi presentiamo gli spaghetti con Ragù bianco e noci: un primo piatto molto gustoso che saprà conquistare ogni gusto.

Il segreto per questa ricetta è utilizzare la carne giusta. Il macinato di bovino deve essere molto saporito per far risaltare tutte le qualità del ragù bianco. Con il suo sapore deciso ed una consistenza unica renderà il tuo ragù una vera prelibatezza.

Anche le noci giocano un ruolo importante all’interno di questo piatto, perché oltre a sostenere al meglio il sapore della carne sono anche ricche di vitamine, proteine e antiossidanti.

Hai voglia di mangiare finalmente una Tartare cucinata come si deve?

Con questa ricetta ed utilizzando carne Pascol sana e genuina riuscirai a sorprendere chiunque!

Cucinare una buona tagliata di carne non è affatto semplice. Molte persone rischiano di rovinarla più che di arricchirla.

Per fortuna viene in nostro aiuto Paola Marsella, la migliore Chef Grill del 2019 secondo BraciamiAncora.

In questo articolo scoprirai come cucinare una fantastica Tagliata utilizzando Carne Pascol.

Il 90% delle persone che cucinano una costata solitamente tendono ad insaporirla solo con un po’ di olio e sale e a cuocerla. Ma esistono moltissime ricette che possono rendere ancora più saporito, indimenticabile e gustoso questo piatto.

Oggi impareremo a cucinare una costata in salsa Chimichurri deliziosa seguendo la ricetta di Paola Marsella, la migliore Chef Grill del 2019 secondo BraciamiAncora.

Le polpette di carne e patate al pomodoro sono un secondo ricco e sostanzioso da preparare per tutta la famiglia. Nell’impasto delle polpette sono presenti le patate, questo le renderà morbide e gustose. Si preparano senza difficoltà, e sono sicura che finiranno in un lampo! Carne e patate è un abbinamento che piace sempre a tutti!
Uno dei modi migliori per gustare la nostra carne Pascol è quella di cucinare un gustosissimo hamburger all’interno di soffice pane, in accompagnamento a verdure, salse e formaggi.
Esistono moltissime diverse tipologie di questa ricetta, ogni anno ne vengono realizzate centinaia di versioni nuove.
Sono famosi in ogni angolo del mondo, vengono serviti ai ristoranti, nei fast food, negli street food e ne vengono realizzati anche da chef stellati con ricette gourmet.

Il Ragù di ossobuco è un condimento di origine lombarda, ideale come accompagnamento fatto in casa e diverso dal solito. 

Con l'ossobuco si possono preparare moltissime ricette, utilizzare questo saporito taglio di carne per preparare un Ragù è senz'altro un’ottima idea.

Search