Il Ragù di ossobuco è un condimento di origine lombarda, ideale come accompagnamento fatto in casa e diverso dal solito.
Con l'ossobuco si possono preparare moltissime ricette, utilizzare questo saporito taglio di carne per preparare un Ragù è senz'altro un’ottima idea.
Ingredienti:
- 4 Ossobuchi
- 2 Cipolle
- 2 Coste di sedano
- 2 Carote
- 2 spicchi Aglio
- 1 ciuffo Prezzemolo
- q.b. Olio extravergine d’oliva
- 400 g Polpa di pomodoro
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
- q.b. Fanina 00
- 2 l Brodo (Di carne o di verdure)
Preparazione
Prendete gli ossobuchi, con delle forbici praticate dei piccoli tagli lungo i bordi, in modo da evitare che in cottura la carne si arricchì su se stessa. Poi infarinateli leggermente da entrambi i lati.
Sbucciate la cipolla e l’aglio, pulite sedano e carota ed eliminate i gambi del prezzemolo. Tritate tutti gli odori molto finemente. Se volete potete utilizzare anche un robot da cucina per facilitare l’operazione.
Prendete un tegame dal fondo spesso, mettetevi poco olio sul fondo e fatelo scaldare. Adagiate gli ossobuchi sul fondo e fateli rosolare da entrambi i lati, poi toglieteli, metteteli su di un piatto e teneteli da parte.
Se necessario aggiungete ancora poco olio nella padella, unitevi le verdure tritate e fatele appassire dolcemente a fuoco basso mescolandole di tanto in tanto.
Rimettete gli ossobuchi nel tegame, fateli insaporire per alcuni minuti con le verdure poi aggiungete la polpa di pomodoro. Regolate di sale e di pepe e lasciate cuocere per cinque minuti.
Nel frattempo scaldate il brodo, poi versatelo sulla carne. Questa dovrà essere coperta dal liquido. Se i 2 litri dovesse essere troppo non li mettete tutti.
Coprite con un coperchio e a fuoco dolce lasciate cuocere gli ossobuchi per circa 50 minuti – 1 ora. Ogni tanto controllate la cottura e girate la carne. Alla fine dovranno essere teneri e il sughetto dovrà risultare asciutto e non brodoso.
Quando la carne è cotta toglietela dal tegame e fatela intiepidire, successivamente con un coltello tagliatela in modo da ottenere dei piccoli bocconcini molto fini. Rimettete la carne di ossobuco tritata nel tegame con il sughetto e i suoi ossi e fate cuocere per qualche minuto in modo da amalgamare bene il tutto. Il ragù di ossobuco è pronto per essere utilizzato per condire la pasta, utilizzando anche un osso a porzione come decorazione del piatto finito.
---
Se vuoi sapere di più sui nostri prodotti o se vuoi acquistare la nostra buonissima carne Pascol contattaci con una mail o visita il nostro shop!