Notizie Tagged "carne" - Pascol

Spedizione refrigerata in tutta Italia, gratis per ordini superiori a €129. Scopri come spediamo →

Notizie

Pascol ti permette di acquistare carne di qualità, allevata sostenibilmente e di provenienza certa, da piccoli allevatori italiani selezionati.

La corsa al Filetto Pascol è pazzesca!

Quando carichiamo nuove spedizioni e mandiamo la notifica a tutti gli iscritti newsletter, passano circa 20 minuti prima che sia tutto esaurito.

La domanda che ci pongono in tanti è giustamente: ma perché non aumentate la quantità di filetto in vendita? La domanda è bella, la risposta lo è ancora di più.

Il settore dell’agricoltura e dell’allevamento in particolare è molto impegnativo, soprattutto quando si tratta di piccole aziende agricole come quelle che selezioniamo noi, in cui il titolare è molto spesso anche l'unico lavoratore.

Black Friday, Natale, Pasqua, Capodanno, Ferragosto, Sagra del pizzochero…

Le emissioni di interesse ambientale per il settore agricolo riguardano ammoniaca (NH3), metano (CH4) e protossido di azoto (N2O). Al macrosettore agricoltura è attribuito il7% delle emissioni totali di gas serra sul territorio nazionale, così derivati: 
Accade alle volte che la provenienza dei bovini all’interno degli allevamenti italiani sia estera: francese, belga, austriaca e perfino tedesca.

È un male? Assolutamente no!

Spesso ci viene chiesto se le carni dei nostri bovini selezionati provengano da Scottone oppure da Fassone. Sull’utilizzo di questi termini c’è ancora un po’ di confusione… proviamo a fare un po’ di chiarezza!

Sempre più persone in Italia si interessano a nuovi tagli di carne per arricchire le loro grigliate e i loro barbecue, in questo articolo parleremo di due tipici tagli argentini (Picanha e Asado) spiegando le loro caratteristiche e le metodologie di cottura più corretta.
Pascol ha scelto di sposare l’idea di una filiera interamente NO OGM. Con OGM (Organismo Geneticamente Modificato) si intende un organismo vivente, in questo caso più precisamente un alimento, con un patrimonio genetico alterato mediante manipolazione del DNA. Questa tecnica, ad oggi estremamente diffusa, consente l’aggiunta, l’eliminazione e la modifica di elementi del patrimonio genetico dell’organismo in questione.

Quando si pensa alla carne di bovino, quella buona, spesso ci vengono in mente tenerezza, succosità, gusti delicati e poco decisi al palato. Insomma, la classica carne che si scioglie in bocca.    

Ecco, Pascol è tutto questo, ma anche di più!

Il colore e l’aspetto della carne possono dirci molto sulla sua qualità.

Ma che aspetto deve avere veramente un bel pezzo di carne per poter essere buona?

Esistono moltissime ricette per cucinare la carne Pascol e per valorizzare al meglio queste tipologie di tagli, che inizieremo a pubblicare a brevissimo, molte delle quali ci sono state condivise dai nostri clienti.

L’allevamento estensivo dei capi allo stato semi-brado, cioè alternando periodi di pascolo durante le stagioni calde a periodi in stalla quando temperatura e mancanza di erba non lo permettono, è definito allevamento di tipo estensivo.

Questa tipologia di allevamento (l’allevamento estensivo) differisce sostanzialmente da quella invece praticata oggi in via prevalente in Europa, ossia l’allevamento intensivo.

Search