I bovini Pascol e la loro alimentazione.
Quando si pensa alla carne di bovino, quella buona, spesso ci vengono in mente tenerezza, succosità, gusti delicati e poco decisi al palato. Insomma, la classica carne che si scioglie in bocca.
Ecco, Pascol è tutto questo, ma anche di più!
Avendo una grande varietà di razze all’interno dei nostri allevamenti selezionati, possiamo offrire carne per tutti i gusti. Le caratteristiche riportate sopra infatti, sono assolutamente riscontrabili anche nelle nostre carni.
Studi scientifici hanno evidenziato che un’alimentazione povera di concentrati (mais, soia, orzo e mangimi vari) può compromettere le caratteristiche qualitative di alcuni tagli, rendendoli ad esempio più duri al palato. È stato appurato così che in molti casi un’alimentazione a base di sola erba, essenze spontanee e prati può non essere sufficiente al soddisfacimento delle esigenze fisiologiche di un bovino adulto, che oltre al proprio fabbisogno di puro mantenimento deve anche sopperire a quello di crescita costante e di movimento, essendo appunto al pascolo.
Per arrivare a risultati soddisfacenti in termini di caratteristiche organolettiche e qualità delle carni, servono una grande abbondanza erba di ottima qualità e una dieta ricca di nutrienti, che molto spesso il solo pascolo non riesce a fornire, se abbinato ad un continuo movimento degli animali.
In cosa Pascol è differente?
Nel rispetto delle tappe fisiologiche dei bovini.
Una dieta comune per bovini da carne prevede l’utilizzo di prodotti concentrati e materie prime in dosi molto più elevate rispetto a quanto realmente un animale necessita per il proprio mantenimento e successivo tasso di crescita. Una dieta a base di prodotti concentrati porta infatti a incrementi ponderali giornalieri anche di 1.5 kg/giorno. Questa, unita ad una superficie per il movimento molto inferiore rispetto ad un alpeggio, o ad un prato aperto, portano sì a succosità e tenerezza maggiori, ma ad un prezzo piuttosto alto da pagare dal punto di vista degli animali.
Il trattamento nei confronti dei nostri bovini è differente. Ci occupiamo di selezionare direttamente da produttori specializzati materie prime di qualità, certificate NO OGM, integrandole nella razione a base di erba, fieno e prato-pascolo solo quando necessario. Questa minima integrazione non ci permette di ottenere performance di crescita estremamente elevate, ma ci porta a rispettare pienamente i fabbisogni dei nostri animali.
Il pascolo e i fieni ricchi di essenze, i fiori e le erbe tipiche dei nostri monti contribuiscono a far acquisire alla carne caratteristiche organolettiche superiori a quelle comunemente in commercio. Perché quindi integriamo l’alimentazione nonostante i pascoli siano già ricchi?
Semplicemente perché durante il periodo di alpeggio i bovini subiscono una perdita di peso più o meno consistente, nonostante sia incredibilmente bello da vedere e salutare per gli animali questo può comportare la perdita di alcune proprietà della carne. Reintegrare nutrienti, al ritorno in stalla, ci permette di portare i nostri animali a ritrovare il loro equilibrio fisiologico, attraverso un’alimentazione studiata, come natura comanda, senza eccedere con le dosi.
L’insieme di queste attenzioni porta le carni a raggiungere quelle caratteristiche che tanto vengono apprezzate: carne saporita, tenera e succosa.
Se sei curioso di conoscere tutte le razze di bovino che selezioniamo da allevatori altamente qualificati visita questa pagina!
---
Se vuoi sapere di più sui nostri prodotti o se vuoi acquistare la nostra buonissima carne Pascol contattaci con una mail o visita il nostro shop!