< TUTTI GLI ALLEVATORI
RASCHETTI ANDREA
Andrea nasce da una famiglia dedita allevamento da bovini da latte, ma non si è mai dedicato solo ed esclusivamente a questo.
Andrea in un primo momento decide di voler uscire completamente dalla Valtellina. Svolge tantissimi lavori differenti.
Ritorna a casa grazie alla razza Grigio Alpina di cui attualmente ha la sua linea Vacca-Vitello.
I suoi animali rimangono all’aperto tutto l’anno. In inverno i suoi animali rimangono in fondo valle per poi, in estate, salire ad un altezza di 2000 metri.
Al rientro dall’alpeggio è possibile vedere i suoi animali transumare di pascolo in pascolo proprio vicino alla sua stalla.
Andrea in un primo momento decide di voler uscire completamente dalla Valtellina. Svolge tantissimi lavori differenti.
Ritorna a casa grazie alla razza Grigio Alpina di cui attualmente ha la sua linea Vacca-Vitello.
I suoi animali rimangono all’aperto tutto l’anno. In inverno i suoi animali rimangono in fondo valle per poi, in estate, salire ad un altezza di 2000 metri.
Al rientro dall’alpeggio è possibile vedere i suoi animali transumare di pascolo in pascolo proprio vicino alla sua stalla.

Andrea nasce da una famiglia dedita allevamento da bovini da latte, ma non si è mai dedicato solo ed esclusivamente a questo.
Andrea in un primo momento decide di voler uscire completamente dalla Valtellina. Svolge tantissimi lavori differenti.
Ritorna a casa grazie alla razza Grigio Alpina di cui attualmente ha la sua linea Vacca-Vitello.
I suoi animali rimangono all’aperto tutto l’anno. In inverno i suoi animali rimangono in fondo valle per poi, in estate, salire ad un altezza di 2000 metri.
Al rientro dall’alpeggio è possibile vedere i suoi animali transumare di pascolo in pascolo proprio vicino alla sua stalla.
Andrea in un primo momento decide di voler uscire completamente dalla Valtellina. Svolge tantissimi lavori differenti.
Ritorna a casa grazie alla razza Grigio Alpina di cui attualmente ha la sua linea Vacca-Vitello.
I suoi animali rimangono all’aperto tutto l’anno. In inverno i suoi animali rimangono in fondo valle per poi, in estate, salire ad un altezza di 2000 metri.
Al rientro dall’alpeggio è possibile vedere i suoi animali transumare di pascolo in pascolo proprio vicino alla sua stalla.
LOMBARDIA

STALLA Forcola (SO)
PASCOLO Forcola, Ardenno (SO)
ALPEGGIO Valvedrano - Alpe Stavello (SO)
RAZZE Grigio Alpina
PASCOL DA Dicembre 2019
STALLA Forcola (SO)
PASCOLO Forcola, Ardenno (SO)
ALPEGGIO Valvedrano - Alpe Stavello (SO)
RAZZE Grigio Alpina
PASCOL DA Dicembre 2019