Nonostante sia classificato come un taglio di terza scelta, il biancostato si rivela estremamente versatile e gustoso grazie alla sua composizione di fibre magre, grasse e cartilaginee, adatto a una grande varietà di ricette.
IL TAGLIO
Il biancostato, anche detto spuntatura o spezzato, è un taglio di carne che si presta perfettamente a preparazioni come bollito, spezzatino, stufato, cotture in umido e brodi.
Si tratta di un taglio grasso e allo stesso tempo molto saporito ed è ricavato dalla parte intercostale dell’animale, precisamente quella che si trova sopra la pancia, tra il petto ed il dorso, comprendendo anche i muscoli dorsali.
La sua forma risulta piatta, le zone grasse sono frequenti e intervallate alle zone magre. Ciò che lo rende così adatto ad essere usato nei brodi di carne e nei fondi di cottura è la presenza, nel taglio, di componenti ossee e cartilaginee in grado di arricchire fortemente il sapore della preparazione.
COTTURA
Questo taglio richiede lunghe cotture e può essere usato con o senza ossi a seconda della preparazione che si intende realizzare.
Viene disossato per lo spezzatino e per la cottura in umido, mentre per quanto riguarda bollito e brodo, ovvero le preparazioni in cui il taglio viene lessato, gli ossi vengono mantenuti per rendere il risultato più saporito.
Bisogna però fare attenzione: laddove non si voglia ottenere un risultato eccessivamente pesante e denso di sapore grasso, è consigliabile rimuovere una parte del tessuto adiposo presente sul taglio prima della cottura.
Soprattutto nei casi in cui il taglio provenga da vitello o vitellone, la parte di biancostato che presenta le costine può essere cotta sulla griglia o, direttamente, al forno nella maniera tradizionale.
Lo trovi nel nostro shop con il nome di "bollito".
Se vuoi sapere di più sui nostri prodotti o se vuoi acquistare la nostra buonissima carne Pascol contattaci con una mail o visita il nostro shop!