Allevamento e tutela del suolo

ALLEVAMENTO E TUTELA DEL SUOLO

Come saprai, seguendo il mondo Pascol, gli allevamenti tra loro sono tutt’altro che uguali.

Noi, per scelta, affiliamo al nostro progetto unicamente piccole aziende agricole che praticano metodologie di allevamento estensivo o semi-estensivo e che possano garantire libertà di pascolo per il bestiame, sia in quota che in pianura, durante tutto il periodo in cui le condizioni climatiche lo permettono. 

Ma al di là delle differenze tra il pascolo in quota o in alpeggio, che arriva ad oltre 2000 metri di altitudine, e quello di pianura, limitrofo all’azienda agricola, esistono altri fattori che ci permettono di distinguere diverse tipologie di gestione del pascolo. 

Infatti, l’allevamento all’aperto può applicare un tipo di pascolo che può essere definito “libero” oppure un pascolo diverso definito “razionale”.

L’allevamento razionale è fatto calcolando il giusto carico degli animali rispetto al suolo disponibile.
Senza privare gli animali della libertà di nutrirsi delle piante e delle essenze che reperiscono seguendo le proprie esigenze fisiologiche. 

Quali sono i vantaggi che una tipologia di pascolo razionale può portare al territorio e all’ambiente?

Con una adeguata proporzione tra numero di capi e terreno a disposizione si vanno a favorire alcuni processi importanti per l’ecosistema: 

  • vi è una forte spinta al rinnovamento del suolo e della flora a seguito del passaggio della mandria che si nutre di erbe, arbusti, essenze e piante che reperisce naturalmente;

  • il suolo viene fertilizzato in modo naturale ed uniforme;

  • vi è un maggiore e meglio distribuito assorbimento di carbonio biogenico contenuto naturalmente nella cellulosa dei vegetali. 

  • Attraverso il proprio lavoro di consulenza e di affiancamento alle aziende agricole, Pascol intende orientare i propri allevamenti verso un approccio razionale, ovvero che consenta di valorizzare al meglio le potenzialità di ogni azienda agricola e al contempo ci permetta non solo di non avere effetti negativi sul territorio, ma anche di allevare in simbiosi con esso, in maniera naturale.