PASCOL E L'AMBIENTE
Il sovrappopolamento sta determinando una produzione e ad uno spreco eccessivo di cibo.
Dibattere sugli allevamenti da carne è all’ordine del giorno.
LA SOLUZIONE DI PASCOL È SEMPLICE:
affidandosi ad allevamenti sostenibili.
Quali sono i benefici dell’allevamento estensivo e semi-estensivo?
- Concimazione spontanea del terreno che viene arricchito di preziosi nutrienti, favorendo lo sviluppo della flora e contrastando l’erosione del suolo; [92]
- Riduzione dell’incidenza di malattie per i bovini, con conseguente riduzione sostanziale nella somministrazione di antibiotici e altri farmaci; [93]
- Riduzione dei costi per la somministrazione di antibiotici e farmaci;
- Rispetto ai bovini alimentati principalmente con mangimi e cereali, riduzione sostanziale dell’accumulo di tessuti grassi nei bovini alimentati prevalentemente ad erba e fieno, tessuti che poi vengono scartati in fase di macellazione e sono soggetti a problemi di smaltimento; [94]
- Riduzione nella superficie di terreno necessaria per la coltivazione di cereali destinata all’alimentazione dei bovini, con conseguenti riduzione nell’uso di pesticidi e prodotti chimici per permettere la crescita di piante in regime di monocultura e riduzione dell’erosione del suolo;
- Riduzione dei costi per la coltivazione di cereali e per l’utilizzo di pesticidi e prodotti chimici;
- Riduzione dell’inquinamento delle falde acquifere dovuto all’utilizzo di pesticidi e altri prodotti chimici in agricoltura;
- Riduzione nella produzione di metano, potente gas ad effetto serra, per i bovini alimentati prevalentemente ad erba e fieno rispetto ai bovini alimentati con cereali e mangimi; [95]
- Aumento della qualità della vita per i soggetti che consumano carne di qualità elevata: “L’alimentazione dell’animale, basata sullo sfruttamento del pascolo, concorre ad incrementare, infatti, il contenuto sia di sostanze antiossidanti come α- tocoferolo, luteina e β-carotene, che migliorano la qualità della carne (colore, sapore, struttura, valore nutrizionale), riducono l’ossidazione dei lipidi ed allungano la shelf lifedel prodotto, sia diacidi grassi polinsaturi (PUFA) della serie ω3 e ω6, dell’isomero C18:2 cis9 trans11 dei CLA (Acido Linoleico Coniugato). Questi acidi grassi hanno un elevato valore nutraceutico in quanto contribuiscono a migliorare il sistema immunitario, esplicano attività antiaterosclerotica, anticarcinogenica e immunomodulante”. [96]
Fonti:
[92] Cfr: P. Hawken, A. Lovins, L. H. Lovins – Capitalismo Naturale – 2011
[93] Cfr: D. A. Lashof, D. Tirpak – Policy Options for Stabilizing Global Climate – Report to U.S. Congress – EPA – 1989
[94] Cfr: W. D. Browning – Steaks and Mistakes: A Study of U.S. Beef Production – Rocky Mountain Institute – document interno – 1987
[95] Cfr: D. A. Lashof, D. Tirpak – Policy Options for Stabilizing Global Climate – Report to U.S. Congress – EPA – 1989
[96] Cit: Belury – Dietary conjugated linoleic acid in health: physiological effects and mechanisms of action – Department of Molecular Medicine, Northwest Hospital, USA – 2002 – https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12055356
GLI ALLEVATORI PASCOL
ANGOLO RECENSIONI
Ecco alcune delle recensioni che i nostri affezionati clienti ci hanno lasciato.

Ho mangiato questa sera la tagliata ricevuta ieri, confezionata perfettamente e refrigerata.
Non ho mai trovato una tagliata così tenera e gustosa, sembrava filetto. Un sapore veramente delicato. Evidentemente proviene da animali trattati bene e quindi in salute, per la nostra salute! Grazie!